Ecco come differenziare i rifiuti e dove conferirli…

Redazione Prima Pagina Campobello
Redazione Prima Pagina Campobello
05 Aprile 2018 17:03
Ecco come differenziare i rifiuti e dove conferirli…

Se da un lato è positivo il fatto che in città sia partita, anche se a rilento, la raccolta differenziata, dall'altro numerosi lettori ci scrivono lamentando una mancata campagna informativa su come differenziare e dove conferire i rifiuti. E' doveroso dire che all'interno dell'ordinanza emanata dal Commissario c'è spiegato tutto ma per chi è poco avvezzo al mondo digitale, forse sarebbe stata più efficace una campagna pubblicitaria sui vari mezzi d'informazione e, perchè no, anche la diffusione di materiale cartaceo informativo.

Ecco come differenziare: Partiamo con L’UMIDO - SI : avanzi di cibo, scarti di cucina in genere, gusci di uova e di molluschi, pane raffermo, bucce di frutta, scarti di verdure, piccole ossa, fiori e piante recisi di piccole dimensioni, fondi di caffe e di thè, tovaglioli e fazzoletti intrisi di residui alimentari. TALE FRAZIONE DI RIFIUTO DEVE ESSERE ESPOSTA O CONFERITA ALL'INTERNO DI SACCHETTI BIODEGRADALIBI O COMPOSTABILI. - NO : pannolini, assorbenti igienici, stracci.

Secco indifferenziato : tutto ciò che non può essere differenziato nelle frazioni successivamente elencate. CARTA E CARTONE: - SI : giornali, riviste, fogli di carta, libri, volantini ed opuscoli pubblicitari, imballaggi vari di carta e cartoncino (scatole e foglietti informativi dei medicinali (NO MEDICINALI), confezioni multipack in cartone, cartoncino ondulato interno alle confezioni di prodotti alimentari, cartoni di pizza puliti. - NO : carta sporca, cartoni di pizza sporchi, carta oleata o plastificata, nylon, tovaglioli sporchi.

 PLASTICA: I rifiuti conferiti devono essere preventivamente lavati e privati dei residui relativi al contenuto originario. - SI : bottiglie di plastica di acqua o bibite, contenitori e flaconi di detersivi e prodotti per l'igiene personale, confezioni/vaschette/sacchetti per alimenti privi di residui di cibo, piatti e bicchieri usa e getta puliti, film di plastica alimentare trasparente, contenitori di plastica e polistirolo per imballaggi, sacchetti, buste e retini di plastica .

- NO : oggettistica e casalinghi (secchi, bidoni, ciotole, scolapasta, sopramobili, grucce), rifiuti ospedalieri, giocattoli, custodie per CD , musicassette, videocassette, materiale edile e di impiantistica (tubi, canne da irrigazione, etc etc), articoli da cancelleria, accessori auto, copertoni, vasi e sottovasi, taniche. VETRO E METALLI (ACCIAIO E ALLUMINIO) : I rifiuti conferiti devono essere preventivamente lavati e privati dei residui relativi al contenuto originario.

- SI : bottiglie, barattoli e vasetti di vetro. Lattine di bevande, latte di cibo in scatola (es. tonno, carne in scatola, cibo per cani). - NO : bicchieri di cristallo, bicchieri rotti, vetrate, specchi, utensili in porcellana. INGOMBRANTI : Mobili, materassi, reti, elettrodomestici (lavatrici, frigriferi, frullatori,ecc.) televisori, computer e materiale informatico in genere. Per quanto riguarda invece Sfalci e residui di potatura: i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi quali giardini e parchi è previsto il ritiro gratuito a domicilio previa apposita richiesta agli uffici comunali del 7° Settore (indirizzo e-mail servizi.ambiente@comune.trapani.it), specificando il quantitativo presunto in metri cubici o, in alternativa, conferimento nella giornata di Martedì presso la postazione mobile di via Puglia - dalle ore 06:00 alle ore 11:30.

Per i RIFIUTI INGOMBRANTI, con particolare riguardo ai manufatti in legno, e RIFIUTI URBANI PERICOLOSI (ad esempio: toner, batterie ed accumulatori, oli da cucina),  previsto il conferimento presso il CCR comunale sito sul Lungomare Dante Alighieri o, in alternativa, per gli ingombranti, ritiro gratuito su richiesta telefonica o tramite e-mail alla ditta affidataria del servizio i cui contatti sono pubblicati nella home page del sito internet del Comune di Trapani; - altri rifiuti pericolosi (ad esempio: pneumatici-solo da utenze domestiche-, farmaci scaduti): ritiro gratuito su richiesta tramite chiamata o e-mail alla ditta affidataria del servizio i cui contatti sono pubblicati nella home page del sito internet del Comune di Trapani; Oggi intanto, la Trapani Servizi ha provveduto ad indicare le postazioni dove conferire i rifiuti differenziati. Carta e cartone, vetro e metalli e plastica che potranno essere depositate, oltre all’isola ecologica sul lungomare Dante Alighieri, anche nelle postazioni mobili in piazza Scalo d’Alaggio e via Mascagni, secondo il calendario di seguito indicato: Piazza Scalo d’Alaggio, dalle 7 alle 12, carta e cartone ogni 1° e 3° giovedi del mese; plastica il martedì; vetro e metalli il 2° e 4° giovedi del mese.

La postazione di Via Mascagni  sarà operativa dalle ore 14.00 alle ore 19.00Carta e cartone  il 1° e 3° Giovedi del mese,  Plastica  il Martedi, Vetro e metalli il 2° e 4° Giovedi del mese. Nessuna ricevuta verrà rilasciata dagli operatori che presidiano le postazioni mobili. Il conferimento dell’umido, nelle zone non servite dal porta a porta, da effettuarsi esclusivamente in sacchetti compostabili, potrà avvenire, nelle seguenti postazioni mobili nelle giornate di Lunedi, Mercoledi, Venerdi e Sabato dalle ore 7.00 alle ore 12.00: Piazza Scalo D’Alaggio, Piazza Vittorio Emanuele, Ponte Xitta, Via Scularici - “ex Scuola elementare comunale” (Napola/Mokarta), Strada Torre Marausa sotto “cavalcavia Marausa” Strada Quartana (Guarrato), Piazza Rilievo Dalle ore 14.00 alle ore 19.00: Piazzale llio, Via Virgilio (strada adiacente mercato del contadino), Piazzetta Fra Michele Burgio, Piazza Eschilo, Via Puglia, Campo Sorrentino , area parcheggio (Fontanelle Milo), Via Baldassare Sardo “Villa Rosina”   Claudia Parrinello    

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza