Campobello, nuova delibera Corte dei Conti, l'opposizione scrive ai Revisori

Istanza all'organo del Comune da parte dei consiglieri Di Maria, Montalbano, Catanzaro, Prinzivalli e Fazzuni

Redazione Prima Pagina Campobello
Redazione Prima Pagina Campobello
11 Gennaio 2023 17:11
Campobello, nuova delibera Corte dei Conti, l'opposizione scrive ai Revisori

Riceviamo e pubblichiamo una nota dei consiglieri comunali di opposizione di Campobello di Mazara, . Ecco quanto scrivono Tommaso Di Maria, Isabel Montalbano, Liliana Catanzaro, Carla Prinzivalli e Giuseppe Fazzuni: "Lunedì 9 gennaio 2023, è stata notificata ai consiglieri la nuova deliberazione, n. 230/2022, della Corte dei Conti che continua a bacchettate l'Amministrazione Castiglione. La precedente, datata luglio 2022, definiva il nostro comune come 'ente locale strutturalmente deficitario'.

In ragion di ciò, il Comune di Campobello di Mazara, fino a quando non avrebbe adottato le misure correttive, tese al ripristino dell’equilibrio di bilancio e al recupero del disavanzo, “è assoggettato alle limitazioni previste dall’art. 188, comma 1-quater, del T.U.E.L., consistenti nel divieto di assumere impegni e pagare spese per servizi non espressamente previsti per legge. Le misure correttive, proposte dall'amministrazione, non solo sono arrivate in parte ed in ritardo, ma non sono state considerate adeguate ed idonee, tanto da portare la sezione di controllo ad emettere la deliberazione n.

230/2022.La Corte dei Conti nella deliberazione n. 127/2022, ha disposto che l'onere di verifica delle spese, effettuate dall'amministrazione, per pagare servizi “non espressamente previsti per legge”, grava sull’Organo di revisione dei conti". Così i consiglieri comunali di opposizione, Di Maria, Montalbano, Catanzaro, Prinzivalli e Fazzuni (vedi foto di copertina), hanno deciso di avanzare un'istanza, all'organo dei revisori dei conti, con la quale chiedono "se le spese, sostenute dall'amministrazione, con la D.G.

n. 289/2022, pari a 13.600 euro, per il nolo delle bancarelle di Natale e delle luminarie, rientrino tra quelle 'espressamente previste per legge' e, in caso contrario, se l'Organo di Revisione abbia provveduto a segnalare alla Corte dei conti tali spese".

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza